286

Nome del primo processore Intel funzionante a 16 bit. Nato nel 1982 come successore della precedente famiglia 8088 e 8086, il 286 è stato il motore della seconda generazione di personal computer, esemplificata dal modello IBM PC AT. Rispetto allÆ8086 aveva velocità superiori, poteva indirizzare 16 MByte di memoria fisica anziché un solo megabyte e prevedeva meccanismi interni di protezione nel caso in cui le applicazioni creassero conflitti nellÆaccesso alla memoria. Prevedeva anche una forma rudimentale di multitasking (esecuzione contemporanea di diverse richieste di elaborazione) che era peraltro limitata alle applicazioni a 16 bit (molto difficili da gestire perché progettate alla garibaldina). In virtù di queste prerogative fu usato come piattaforma della prima fallimentare versione di Windows e, nel 1984, come base per lo sviluppo dellÆaltrettanto fallimentare sistema operativo OS/2 versione 1, creato congiuntamente da Microsoft e IBM, ma subito naufragato per limitatezza oggettiva del processore e successivamente trasportato con fatica, dalla sola IBM, sulla piattaforma a 32 bit del processore 386. Il 286 conteneva 134.000 transistor e usava un contenitore quadrato con 68 piedini. EÆ stato prodotto da Intel e AMD, la quale è arrivata sino alla frequenza di 20 MHz. EÆ sparito dalla circolazione intorno al 1988, con la diffusione del 386 e con lÆaffacciarsi della nuova piattaforma Windows a 32 bit che ha poi dominato per tutti gli anni Novanta. Il 286 disponeva di due modi distinti di funzionamento: real mode (modalità reale) e protected mode (modalità protetta). In real mode simulava in tutto e per tutto il comportamento di un 8086 e consentiva dÆindirizzare 1 MByte di memoria. Questa modalità è stata la più usata poiché garantiva piena compatibilità con tutte le applicazioni MS-DOS. In protected mode, invece, permetteva dÆindirizzare 16 MByte di RAM, proteggendo fisicamente lÆaccesso alla memoria in modo da evitare conflitti tra le applicazioni. Questa modalità è stata utilizzata dalla prima versione del sistema operativo OS/2.

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati